Editoriale
+Bachisio Carau e Anna Maria Nicolò Editoriale
Con questo numero la rivista Interazioni tratta il tema, peraltro dibattuto lungamente, “Famiglia e adolescenza”.
L’intento è di avviare un confronto sulle implicazioni che la famiglia e la coppia genitoriale hanno, nella tecnica del trattamento dell’adolescente e nella coproduzione della patologia in questa età.
L’argomento è stato considerato nel passato da più autori e da più punti di vista a tal punto che qualunque pubblicazione attuale rischia di ripercorrere strade ovvie o tanto usurate da risultare confusive o banali.
Per far fronte a tale difficoltà ci siamo prefissi l’intento di definire alcuni punti della tecnica ed esaminare alcuni aspetti controversi della crescita psicologica dell’adolescente nella famiglia.
L’intervento combinato, tra la famiglia e l’adolescente ovvero nel setting individuale e della coppia dei genitori come affermano Marco Mastella e Irene Ruggiero, o integrato, come viene discusso nell’articolo di Anna Nicolò, rappresenta una strategia di lavoro che sempre più psicoterapeuti condividono. La necessità di operare un’accurata scelta del setting sembra essere essenziale per assicurare una buona efficacia nel trattamento.
Certo però studiare l’adolescenza oggi costringe ad affrontare una serie di tematiche nuove o di considerazioni vecchie che richiedono con urgenza di essere rivisitate.
Il rapporto nella fratria si rivela sempre più interessante per le implicazioni che comporta, ad esempio apre nuove prospettive anche rispetto alla riconsiderazione delle motivazioni inconsce che orientano la scelta del partner.
Il lavoro di counselling è una prospettiva di intervento rapido e puntuale che si rivela molto utile per le caratteristiche del funzionamento mentale tipico dell’adolescente.
Questo numero si completa poi con un approfondimento su tematiche centrali dell’organizzazione della personalità come il lutto precoce rivisitato in adolescenza, come si legge nel lavoro di Stefania Marinelli.
Centrale resta poi la discussione operata nel dibattito cui partecipano Di Ceglie e Ferrari, che con la loro grande esperienza su questi temi discutono sulla costruzione dell’identità di genere.
Sappiamo che questo numero è ben lungi dall’essere anche solo lontanamente esaustivo, ma ci sembra in ogni caso un buon modo di cominciare.
ARTICOLI
- Anna Maria Nicolò La scelta del setting con la famiglia dell’adolescente
- Marco Mastella e Irene RuggieroL’intervento “combinato” con adolescenti e genitori nelle crisi adolescenziali,
- Stefania Marinelli Sul lutto precoce
- Luisa Brunori e Patrizia De Nunzio Fratello, sorella; compagno, compagna. Uno studio sulle relazioni fraterne e la scelta del partner
- Marta Bigozzi, Mariapia Parrini e Giacomo Tessari Il counselling alla famiglia con adolescente in trattamento. Implicazioni teoriche e cliniche
ESPERIENZE CLINICHE
- Gemma TrapaneseFamiglia, genitori e adolescenti: tra rischio evolutivo e psicopatologia,
- Maria Cecilia Brutti e Francesca TonucciPubertà ed aspetti transgenerazionali: lo svincolo identitario in adolescenza come minaccia del segreto familiare,
INTERVISTA/DIBATTITO
La costruzione dell’identità di genere nell’adolescenza, a cura di Daniela de Berardinis e Gabriela Tavazza
Rispondono: Domenico Di Ceglie, Armando Bianco Ferrari e Alain Braconnier
IMMAGINI, a cura di Paolo Boccara
La vita sognata dagli angeli
RECENSIONI
Libri
Riviste
DIZIONARIO DI PSICOANALISI FAMILIARE
Counselling, a cura di Eugenia Maria Marzano
RIASSUNTI
Scarica i riassunti
Vedi anche:
Cristina Bonucci, Francesca Enuncio
N. 60 Anno 2024 - Francoangeli
Diana Norsa, Virginia De Micco
N. 59 Anno 2024 - Francoangeli
Daniela Lucarelli, Giuseppe Saraò, Ludovica Grassi
N. 58 Anno 2023 - Francoangeli