Editoriale
+Francesco Borgia, Giuseppe Martini, Gabriela Tavazza Famiglia come risorsa e/o ostacolo
nella costruzione del progetto terapeutico?
Il tema delle interazioni costituisce nel lavoro delle strutture intermedie una rilevanza del tutto peculiare. In questo ambito, infatti, la terapia si sviluppa in un continuo contrappunto tra parola ed azione andando a costituire una serie di dinamiche di cui non si possono ignorare gli aspetti transferali e controtransferali che possono essere lette a livello individuale, familiare e gruppale.
La dimensione familiare costituisce un nodo critico nella realtà delle strutture intermedie sia che enfatizzi la separazione tra l’utente e la sua famiglia, sia, a maggior ragione, se si lavora insieme ad essa. Il vertice di osservazione comprende quindi il confronto e l’evoluzione tra la famiglia reale e la famiglia fantasmatica che si viene a manifestare proprio nella quotidianità del lavoro delle strutture intermedie. La nostra scelta è stata quindi di proporre in questo numero un’analisi della complessità di questo lavoro attraverso contributi che danno voce ai supervisori, ai terapeuti, agli operatori agli utenti e alle loro famiglie. È un modo di proporre le molteplici facce di un lavoro che si fa ogni
giorno “insieme”.
Scarica l’indice Scarica i riassunti
Vedi anche:
Cristina Bonucci, Francesca Enuncio
N. 60 Anno 2024 - Francoangeli
Diana Norsa, Virginia De Micco
N. 59 Anno 2024 - Francoangeli
Daniela Lucarelli, Giuseppe Saraò, Ludovica Grassi
N. 58 Anno 2023 - Francoangeli