news

Torna a news

Report dal Congresso dei Delegati EFPP

Bucarest 7-9 Marzo 2025

Si è tenuto a Bucarest il Congresso dei Delegati della EFPP (Federazione Europea per la Psicoterapia Psicoanalitica), che ha riunito i rappresentanti delle quattro sezioni: Sezione Adulti, Sezione bambini e adolescenti, Sezione coppia famiglia, Sezione gruppi.

Il meeting, con cadenza biennale, rappresenta un fertile momento di confronto internazionale.
Come ogni congresso, erano previsti momenti collegiali seguiti da gruppi di lavoro ristretti, in cui i i delegati delle varie sezioni, provenienti dalle varie nazioni, hanno potuto scambiarsi informazioni sullo “stato dell’arte” della psicoterapia psicoanalitica nei diversi contesti di intervento e nei vari paesi, attraverso un confronto, ad esempio, tra le normative che regolano l’intervento terapeutico nel servizio pubblico e privato nelle diverse realtà europee. Da questa fase di confronto è emersa la scarsa presenza di terapeuti formati analiticamente nel servizio pubblico, unita alla preoccupazione per la tendenza al diffondersi di percorsi formativi sempre più semplificati, che rischiano di indebolire l’identità professionale degli psicoterapeuti, in assenza di una valida esperienza di analisi o psicoterapia personale.

Le riunioni di sezione si sono concentrate sull’individuare temi e proposte per gli Study Day, ovvero i momenti di lavoro e formazione organizzati dalla EFPP durante l’anno, che prevedono la presentazione e discussione di casi clinici, che permette un confronto tra colleghi di paesi diversi, a partire da setting e approcci clinici diversi.

Nel gruppo dei delegati Sezione Coppia Famiglia ci si è confrontati sulle matrici culturali delle varie scuole, collegate a differenti percorsi di formazione, da cui derivano setting e prassi di intervento differenti nei diversi contesti formativi. All’interno del confronto tra terapeuti provenienti da differenti culture e matrici terapeutiche, è nata la proposta di dedicare i prossimi Study Day a presentazioni che possano associare colleghi di scuole di formazione di paesi diversi, aventi un background concettuale comune. Questo permetterebbe di focalizzare i vari modelli di intervento nel lavoro con coppie e famiglie, associandoli alle matrici teoriche e alle derivazioni tecniche.

Nella mattina di domenica si sono intervenuti i Presidenti delle associazioni nazionali; la Presidente della SIEFPP, Anna Molli, ha sintetizzato il lavoro svolto in questi anni dalla nostra società, che si offre come un luogo di riflessione e attiva integrazione del lavoro svolto dalle scuole italiane aderenti; il Convegno annuale, rappresenta un’occasione preziosa di scambio tra allievi di varie scuole, legate alle quattro diverse sezioni, e rappresenta un “laboratorio” di collaborazione tra realtà formative diverse, tese alla conoscenza reciproca di modelli clinico- teorici, in linea con la missione della EFPP.
L’incontro fra vecchi e nuovi membri del Board, fra vecchi e nuovi delegati, ha rappresentato un momento centrale e significativo, un passaggio simbolico che ha fatto sentire il valore del ruolo assunto attraverso una sorta di “filiazione” dai colleghi anziani che hanno illustrato i passaggi più significativi della storia della EFPP. I nuovi delegati sono entrati a far parte della comunità EFPP attraverso un rito di passaggio comunitario, in cui i membri più anziani, come padrini e madrine, li hanno tenuti a battesimo, accogliendone l’ingresso.

L’atmosfera promossa dal Meeting ha permesso scambi professionali e personali, la costruzione di ponti simbolici, valido sfondo al lavoro della propria realtà associativa; la rete promossa dalla Federazione Europea è un importante stimolo ad un approfondimento teorico clinico di più ampio respiro, promosso dagli Study Day.

 

A cura di Clelia De Vita,
Delegata PCF presso SIEFPP, Delegata Sezione Coppia Famiglia presso EFPP